La definizione di innovazione sociale fa riferimento a tutte le nuove idee di prodotto, servizio e modello che soddisfano simultaneamente i bisogni sociali (più efficacemente delle alternative esistenti) e creano nuove relazioni sociali o collaborazioni tra settore pubblico, settore privato, terzo settore e individui.
Ma a che punto è il settore non profit italiano in termini di innovazione?
Per rispondere a questa domanda Fondazione Italia Sociale, Deloitte Private e Techsoup Italia, hanno lanciato la ricerca “La domanda di innovazione del non profit”.
L’indagine ha l’obiettivo di identificare quale sia il grado di diffusione e le forme dell’innovazione all’interno delle organizzazioni non profit italiane, indagando in che misura esse sono in grado di dare attuazione a nuovi modelli e processi interni, nonché la loro capacità di cogliere le principali opportunità e sfide future in relazione a pratiche innovative che possano rispondere ai bisogni e alle emergenze sociali vecchie e nuove.
L’indagine guarda all’innovazione nel senso più ampio del termine con l’intento di esplorare le 5 aree principali di attività in cui l’innovazione può giocare un ruolo centrale per lo sviluppo e il miglioramento delle capacità operative del Terzo settore:
1) leadership
2) struttura organizzativa
3) gestione del personale
4) gestione finanziaria
5) tecnologia
Fino al 18 dicembre 2020 sarà possibile rispondere a un questionario disponibile sulla piattaforma Survey di Deloitte e contribuire ad avere un quadro più chiaro di un tema sempre più diffuso nei dibattiti di settore, ma ancora poco indagato dal punto di vista degli enti del Terzo settore, i veri attori chiamati ad essere protagonisti di attività, progetti e soluzioni di innovazione sociale.
PER PARTECIPARE CLICCA QUI