Corso universitario a scelta di 24 ore – 4CFU | Docenti responsabili: Enzo Manes e Gianluca Salvatori
Secondo semestre A.A. 2022-2023
Il corso s’inserisce nell’abito delle attività di formazione di Civic School di Fondazione Italia Sociale, parte del più ampio programma culturale beCivic: una serie di iniziative per la promozione di una nuova cultura civica attraverso canali e linguaggi diversi diretti soprattutto alle giovani generazioni.
In particolare, il corso viene realizzato con l’Università LUISS di Roma quale membro del collegio dei partecipanti di Fondazione Italia Sociale. Dopo la fase di lancio dello scorso anno, la seconda edizione nell’A.A 2022-2023 prende avvio mercoledì 8 Febbraio 2023 per concludersi a maggio 2023. Il corso rientra nell’offerta formativa dei corsi liberi a scelta degli studenti LUISS trasversale a tutte le facoltà: Economia, Giurisprudenza e Scienze Politiche.
Il corso è mirato a stimolare lo sviluppo della consapevolezza civica in quanto presupposto culturale e etico per un esercizio responsabile del ruolo di cittadini, professionisti, imprenditori, policy-maker, operatori dell’informazione e della cultura, e di ogni altra posizione e funzione che non può prescindere da una responsabilità nei confronti della comunità. Il corso si rivolge ad un pubblico vasto di studenti per creare i “fondamentali” di una cultura civica che i diversi percorsi di studio dovrebbero avere in comune. L’offerta formativa delineata nel Syllabus è stata costruita in collaborazione con l’Osservatorio Ethos della Luiss Business School e prevede la partecipazione di alcuni docenti LUISS e una serie di interventi teorici e testimonianze di personalità autorevoli esterne che entreranno nel merito delle diverse declinazioni del civismo.
Nell’ambito del progetto il 22 febbraio si è tenuto un approfondimento sulla Costituzione con il Prof. Giuliano Amato.

Il 15 Marzo ha avuto luogo un incontro con Paolo Iabichino sul tema della Comunicazione Civica, un momento aperto al pubblico e a tutti gli studenti LUISS.
