PROPOSTA DI RIFORMA DELLA LEGGE SUI LASCITI

PERCHÈ

A causa delle tendenze demografiche del nostro Paese, nei prossimi dieci anni ci saranno almeno 129 i miliardi di euro nella disponibilità di cittadini italiani senza eredi. 

Poiché le disposizioni testamentarie sono uno strumento poco utilizzato, il contenzioso tra eredi lontani rischia di congelare tali risorse per anni.

LA PROPOSTA DI FONDAZIONE ITALIA SOCIALE

Agevolare la destinazione filantropica dei lasciti, intervenendo sull’imposta di successione, che oggi è tra le più basse al mondo. Il meccanismo proposto è piuttosto semplice: rivediamo le soglie e le aliquote, tutelando i gradi di parentela diretta ma aumentando progressivamente le imposte per i discendenti più lontani (dal quarto grado in avanti). E in parallelo incentiviamo, azzerando le tasse, chi intende destinare i propri beni a scopi di interesse sociale. Sarebbe una misura di equità, con cui chi ha avuto fortuna nella vita può contribuire al benessere di molti. Potrebbero trarne vantaggio organizzazioni non profit, università, scuole, musei, ospedali.

L’OBIETTIVO

Rimettere la ricchezza in circolo e al tempo stesso promuovere il bene comune, aumentando la disponibilità di risorse per le organizzazioni non profit alle quali potrebbe essere riservato un trattamento equiparato a quello dei discendenti diretti, oppure un azzeramento delle imposte.

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com