FONDAZIONE DONOR ITALIA ONLUS
Fondazione Donor Italia è uno dei principali attori italiani impegnato nell’intermediazione filantropica per il supporto di individui, imprese e organizzazioni non profit, in particolare tramite la creazione di fondi filantropici (Donor Fund) e il supporto nelle donazioni internazionali.
La Fondazione offre tutti i servizi e le competenze per realizzare progetti filantropici “personalizzati” attraverso la creazione di un fondo filantropico individuale (Donor Fund), che segue le volontà del donatore stesso, il quale non dovrà quindi dotarsi di una propria struttura di erogazione, offrendo una valida alternativa alla costituzione di una fondazione.
La Fondazione inoltre facilita le donazioni internazionali, consentendo a donatori (individui ed imprese) di sostenere organizzazioni straniere e beneficiare dei vantaggi fiscali previsti nel proprio paese di residenza. È partner italiano del Transnational Giving Europe, un network costituito da 21 tra le maggiori fondazioni erogative europee.
La Fondazione dal 2020 è controllata da Fondazione Italia Sociale e si è dotata di un consiglio di amministrazione autonomo.
SERVIZI
COS’È?
È un fondo nominativo gestito da Fondazione Donor Italia che viene creato attraverso un atto di donazione modale con finalità ed obiettivi stabiliti dal donatore stesso.
Una volta effettuata la donazione, Fondazione Donor Italia ne acquisisce il valore a patrimonio e ne gestisce l’operatività. Un Comitato di gestione è istituito al momento della donazione ed è composto da persone scelte dal donante: la sua funzione è quella di monitorare la gestione del fondo, proporre erogazioni, indirizzare l’eventuale gestione finanziaria del patrimonio.
VANTAGGI
Il Donor Fund è una valida alternativa alla creazione di una propria fondazione perché rende accessibile a tutti l’iniziativa filantropica anche a fronte di donazioni di importi limitati, di mancanza di tempo e di esperienza, di non conoscenza del Terzo settore e delle dinamiche sociali. Fondazione Donor offre inoltre struttura, competenze e supporto personalizzato e si fa carico degli oneri amministrativi, gestionali e di rendicontazione.
Il donatore può stabilire:
- il nome del fondo
- le finalità filantropiche
- la durata (indefinita, definita, perpetua)
- come, cosa e quando donare
- il ruolo che desidera avere nella gestione del fondo
- i soggetti che possono donare e che possono ricevere
- la presenza, la composizione e il ruolo di eventuali comitati
- quali informazioni devono essere rese pubbliche
- come gestire eventuali modifiche negli scopi e nelle modalità operative
APRI UN DONOR FUND CON DONOR
Gli step per aprire un Donor Fund:
Definizione
Scelta da parte del donatore su quali persone intenda coinvolgere nel fondo; individuazione degli obiettivi del fondo; stipula del regolamento di funzionamento del fondo.
Istituzione
Atto pubblico notarile di donazione modale; accensione di un conto corrente bancario dedicato, versamento sul conto corrente da parte del donatore.
Operatività
Il fondo è immediatamente attivo e inizia la sua operatività
Per consentire l’impostazione di un progetto filantropico di medio-lungo periodo, si suggerisce l’istituzione di un fondo con patrimonio da 500.000 euro in su.
Hai delle domande?
COME OPERIAMO
Fondazione Donor Italia facilita le donazioni internazionali, consentendo a individui ed imprese di sostenere organizzazioni straniere e beneficiare dei vantaggi fiscali previsti per le Onlus.
Donor Italia aderisce al progetto di Transnational Giving Europe, network nato nel 1998 che collabora con organizzazioni ed enti non profit tra le maggiori fondazioni erogative europee.
La fondazione verifica il progetto destinatario della donazione attraverso un’attenta due diligence e ne certifica l’uso dei fondi per progetti sociali. Trattiene sulla donazione un contributo pari al 5% sulle donazioni fino a 100.000 euro e l’1% sugli importi eccedenti (contributo massimo: 50.000 euro) a copertura delle spese di gestione e per lo sviluppo della propria attività.
VANTAGGI
Ad oggi non vi è modo per i donatori di poter godere dei benefici fiscali donando da un paese all’altro. Se per persone e merci si può parlare ormai di libero scambio e libera circolazione, così non avviene per le donazioni, che ancora scontano il limite del mancato riconoscimento tra paesi diversi. La Commissione Europea è consapevole di questo problema e ha già chiesto ai propri membri di adattare la legislazione ma le tempistiche sono lunghe.
In questo contesto la Fondazione Donor rappresenta una soluzione per consentire ai donatori di sostenere in maniera fiscalmente efficace organizzazioni non profit straniere.
Per i donatori
- Interesse in una causa o organizzazione straniera
- Continuità nel sostegno a un ente, anche a seguito di trasferimento
- Benefici fiscali riconosciuti
Per le organizzazioni
- Opportunità di fundraising all’estero
- Garantire ai propri donatori stranieri le agevolazioni fiscali previste nel loro paese di residenza
- Attivazione di donatori stranieri, senza aprire una filiale all’estero
NETWORK
Fondazione Donor è partner per l’Italia del Transnational Giving Europe, network nato nel 1998 e costituito da 21 tra le maggiori fondazioni erogative europee.
Il network fornisce una soluzione per consentire alle organizzazioni non profit dei 21 paesi membri di offrire il beneficio fiscale ai donatori residenti negli stati membri.
Ad oggi aderiscono: Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Estonia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svizzera, Ungheria.
BENEFICI FISCALI
Il D.Lgs. 117/2017, in attuazione della riforma del terzo settore contenuta nella legge 106/2016, ha introdotto nuove agevolazioni fiscali a favore di chi fa donazioni in denaro o in natura.
Persone fisiche
- Detraibilità al 30% per le donazioni in denaro o in natura con un tetto massimo di 30mila euro per ciascun periodo di imposta;
- Il contribuente può scegliere in alternativa di dedurre le donazioni fino al 10% reddito complessivo netto dichiarato con possibilità di riportare eventuali eccedenze fino al quarto anno di imposta successivo.
Aziende
- Deducibilità degli importi erogati fino al 10% del reddito complessivo netto dichiarato, senza alcun tetto massimo (in precedenza il limite era pari a 70mila euro);
- Nel caso in cui la deduzione sia superiore al reddito complessivo netto dichiarato, l’eccedenza può essere utilizzata in deduzione fino al quarto periodo d’imposta successivo
Hai delle domande?
PARTNER
BENEFICIARI
NEWS DONOR
Due nuovi laboratori per l’inserimento lavorativo dei più fragili
La gestione dei fondi filantropici ci permette di conoscere iniziative sociali con un importante impatto sul territorio in cui operano: uno dei DAF che ospitiamo
Paulo Dybala aderisce al Common Goal Fund
“Aderire al Common Goal Fund è l’occasione di allineare il successo con il desiderio di contribuire a creare un mondo migliore”, così ha commentato Paulo
Donazioni in europa e Covid19: un flusso da oltre 11 milioni di euro
Nell’attesa di riforme sia a livello europeo sia dei singoli Paesi, il Transnational Giving Europe network opera per facilitare il flusso di donazioni da un
CONTATTI
Marcello Gallo, Presidente Donor Italia
Elena Redini, Philanthropy Advisor