All

Be Civic: per una nuova cultura civica

Torna il corso universitario a scelta di 24 ore realizzato con l’Università LUISS di Roma e mirato a stimolare lo sviluppo della consapevolezza civica in quanto presupposto culturale e etico per un esercizio responsabile del ruolo di cittadini, professionisti, imprenditori, policy-maker, operatori dell’informazione e della cultura, e di ogni altra posizione e funzione che non può prescindere da una responsabilità nei confronti della comunità.

Read More »
Condominio solidale

BeCivic, Ci Vivo!

Il welfare possibile e generativo del condominio “Pantera Rosa” di Cervia è un’innovativa declinazione del coabitare solidale che lo rende un perfetto esempio di Civic Place.

Read More »

Il fondo filantropico Dust and Soul | Intervista a Stefano Palombi

Invece di affrontare la più complessa burocrazia della creazione di un nuovo ente, il regista e filantropo Stefano Palombi ha scelto di istituire un Donor Advised Fund (DAF), ovvero un fondo filantropico personalizzato, presso Fondazione Donor Italia. Un DAF rappresenta un’alternativa più snella per avviare un’attività filantropica, che permette di ridurre tempi e costi.

Read More »

Filantropia

Il fondo filantropico Dust and Soul | Intervista a Stefano Palombi

Invece di affrontare la più complessa burocrazia della creazione di un nuovo ente, il regista e filantropo Stefano Palombi ha scelto di istituire un Donor Advised Fund (DAF), ovvero un fondo filantropico personalizzato, presso Fondazione Donor Italia. Un DAF rappresenta un’alternativa più snella per avviare un’attività filantropica, che permette di ridurre tempi e costi.

Read More »

L’elefante nella stanza

La spinta della globalizzazione ha rimescolato le carte, modificando gerarchie e mettendo in discussione posizioni che si pensavano acquisite stabilmente. Le tensioni che ne sono derivate attraversano le nostre società occidentali con scariche ad alto voltaggio che si ripercuotono su assetti politici e coesione sociale. Perciò è necessario interrogarci sulle correzioni da apportare alla rotta che stiamo seguendo. L’elefante è entrato nella stanza e non ha nessuna intenzione di uscirne.

Read More »

Ricerca

Conoscersi per collaborare meglio: Terzo settore e aziende. Evento online – 20 settembre ore 11

Martedì 20 settembre alle ore 11 su Zoom, Fondazione Italia Sociale e Mediafrriends Onlus presentano l’indagine sul rapporto tra enti del Terzo settore e mondo corporate per comprendere meglio i punti di forza, ma anche le problematiche che sperimentano le organizzazioni quando collaborano tra loro. L’assunto di fondo è che una reale e proficua collaborazione si basa sulla fiducia e per fidarsi è necessario conoscersi. Scopri come partecipare.

Read More »

beCIVIC

Be Civic: per una nuova cultura civica

Torna il corso universitario a scelta di 24 ore realizzato con l’Università LUISS di Roma e mirato a stimolare lo sviluppo della consapevolezza civica in quanto presupposto culturale e etico per un esercizio responsabile del ruolo di cittadini, professionisti, imprenditori, policy-maker, operatori dell’informazione e della cultura, e di ogni altra posizione e funzione che non può prescindere da una responsabilità nei confronti della comunità.

Read More »
Condominio solidale

BeCivic, Ci Vivo!

Il welfare possibile e generativo del condominio “Pantera Rosa” di Cervia è un’innovativa declinazione del coabitare solidale che lo rende un perfetto esempio di Civic Place.

Read More »

Il bilancio del primo mandato

Nel 2022 si conclude il primo ciclo che ha avuto l’onore e l’onere di avviare Fondazione Italia Sociale. Lo sforzo, in questi quattro anni, può riassumersi in questi punti fermi da cui siamo costantemente guidati: il ruolo del non profit nel nostro Paese è destinato ad essere sempre più rilevante, la sua crescita deve essere sostenuta da un apporto più significativo di risorse private, lo sviluppo della filantropia è anche una questione culturale.

Read More »
PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com